A Reggio Emilia è attivo uno sportello antirazzista, promosso dal Comune in collaborazione con la Fondazione Mondinsieme.
Il servizio offre supporto e consulenza alle persone vittime o testimoni di discriminazioni razziste, fornendo un luogo di ascolto e orientamento.
- Segnalazione delle discriminazioni: È possibile segnalare episodi di razzismo subiti o di cui si è stati testimoni.
- Supporto psicologico: Offre un supporto per affrontare le conseguenze emotive delle discriminazioni.
- Consulenza amministrativo-giuridica: Aiuta a valutare le possibili azioni legali e a orientare sulle procedure
Lo sportello è un’iniziativa importante per combattere il razzismo e garantire i diritti delle persone, offrendo un punto di riferimento per le vittime o chi ha assistito a episodi di discriminazione.
- E-mail:sportello.antirazzista@comune.re.it.
- Telefono/WhatsApp:3513260144
Verrete ricontattati dagli operatori entro 48 ore dal contatto per un primo confronto telefonico e per fissare un primo incontro.
Le persone che si rivolgono allo sportello antirazzista ottengono ascolto dedicato in un contesto che tutela la riservatezza, un’analisi attenta della loro segnalazione e un supporto nell’approfondimento della situazione. Con il consenso della persona segnalante, lo sportello gestisce le comunicazioni con l’agente discriminante e con altri uffici e/o organizzazioni di tutela e garanzia.
Lo sportello antirazzista nasce come azione del piano d’azione locale per il contrasto al razzismo, alle discriminazioni per origine e appartenenza culturale e ai crimini d’odio (scarica il piano cliccando qui)
MATERIALI DI COMUNICAZIONE IN DIVERSE LINGUE





