Venerdì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, si terrà l’incontro “L’altra sponda dell’Adriatico: intrecci politici e culturali tra l’Albania e l’Italia” con lo storico militare Niccolò Lucarelli, autore del volume Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940 (Mursia, 2025). La serata, organizzata in occasione del vicino anniversario dell’indipendenza dell’Albania (28 novembre), sarà un’occasione per riflettere sui legami storici e culturali tra i due Paesi e per celebrare la ricchezza della tradizione albanese. L’iniziativa avviene in collegamento con le giornate del 28 e 29 novembre che sono giornate dell’indipendenza, della liberazione e della bandiera in Albania: in particolare il 29 novembre è la giornata albanese di liberazione dall’occupazione nazista e fascista.
A seguire, “Albania–Reggio Emilia andata e ritorno”, un viaggio tra sapori e convivialità con l’apericena albanese Shqipëria (bevanda e piatto misto – €15). Per informazioni e prenotazioni: giacomo.prencipe@istoreco.re.it
L’appuntamento culturale, introdotto dall’associazione Shqiponja APS e moderato da Michele Bellelli (Istoreco), fa parte della serata “Albania–Italia. Relazioni, persone, suoni e sapori”, organizzata da Consorzio Quarantacinque, Cooperativa sociale Rigenera, Fondazione Mondinsieme, Istoreco, Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Shqiponja APS.
locandina-Italia-Albania-1Nel suo nuovo saggio, Niccolò Lucarelli analizza in modo approfondito trent’anni di rapporti diplomatici e politici tra Italia e Albania, due nazioni legate da prossimità geografica, scambi culturali e una storia condivisa, fatta di luci e ombre.
Dalla nascita dell’Albania indipendente fino all’annessione all’Italia e alla fascistizzazione del Paese, l’autore ricostruisce le relazioni italo-albanesi anche attraverso fonti albanesi, tedesche e statunitensi in gran parte inedite.
«Agli occhi dei mazziniani — scrive Lucarelli — quello albanese era un popolo fratello impegnato nella costruzione della patria indipendente…», ma con il tempo la fiducia fra i due popoli si incrinò, fino all’invasione del 1939, “ultima avventura coloniale dell’impero fascista prima della tragedia della Seconda guerra mondiale”.
Lucarelli, laureato in Studi Internazionali, collabora con lo Stato Maggiore dell’Esercito e scrive per Rivista Militare. Autore di vari saggi sulla Seconda guerra mondiale e il colonialismo, è anche critico d’arte per Artribune e Contemporary Lynx.
IL PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 18.30 – Quattro chiacchiere attorno a un caffè
Ore 18.45 – L’altra sponda dell’Adriatico: intrecci politici e culturali tra l’Albania e l’Italia
Incontro con Niccolò Lucarelli, autore del volume Le relazioni fra Italia e Albania. 1910-1940 (Mursia, 2025).
Introduce Shqiponja APS, modera Michele Bellelli (Istoreco).
Ore 19.30 – Albania–Reggio Emilia andata e ritorno: un viaggio tra prodotti e tradizioni
Apericena albanese “Shqipëria” (bevanda + piatto misto, €15, su prenotazione entro il 19 novembre).






