L’Assemblea della Fondazione Mondinsieme composta da oltre 30 associazioni interculturali dopo la pausa estiva promuove una serie di iniziative aperte alla città e con la finalità di conoscere cultura, storia e opportunità e a sostenere progetti di solidarietà. In particolare le associazioni delle diaspore di Costa d’Avorio, Gambia, Ghana e Ucraina sono protagoniste di alcune attività che si svolgeranno da sabato 13 settembre a sabato 11 ottobre 2025.
Si parte sabato 13 settembre 2025, presso il Centro Sociale Tricolore (via Vasco Agosti 6), con il “Kente and African Wear Festival 2025”, promosso dall’associazione Nsaa Kente Group che è stata fondata a Reggio Emilia nei mesi scorsi. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, propone sfilate, danze, musica e momenti conviviali per celebrare uno dei tessuti più rappresentativi del Ghana, il kente.
Il kente nasce nel regno Asante ed è frutto di un’arte tessile raffinata, basata sull’intreccio di sottili strisce di seta e cotone. Un tempo riservato esclusivamente a re e dignitari, oggi rappresenta un patrimonio identitario e un linguaggio visivo: ogni colore e motivo racchiude proverbi, valori ed eventi storici. La sua funzione va oltre l’estetica, poiché comunica identità, memoria e appartenenza culturale.
Oltre a conservare la sua funzione cerimoniale in Ghana, il kente è divenuto simbolo di orgoglio per la diaspora ghanese: indossato nei momenti di festa e di passaggio, nelle cerimonie accademiche e dagli attivisti dei movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli anni ‘60, testimonia la capacità di intrecciare tradizione e contemporaneità e di influenzare moda e design a livello globale. Il kente rappresenta anche un atto di resistenza culturale, perché restituisce centralità a saperi e tradizioni spesso marginalizzati dall’eredità coloniale.
Sono quasi duemila le persone ghanesi residenti in provincia; oltre milleduecento abitano nella città di Reggio Emilia. La diaspora ghanese e italo-ghanese è presente nell’Assemblea di Mondinsieme con due realtà: la storica associazione nazionale ghanese di Reggio Emilia e l’associazione Nsaa Kente Group. Due associazioni che contribuiscono allo sviluppo sociale ed economico del territorio e si esprimono attraverso iniziative culturali, anche grazie alla nuova generazione di cittadini e cittadine italo-ghanesi.
“Abbiamo voluto organizzare un festival a Reggio Emilia per creare un ponte con la nostra terra di origine e le sue tradizioni. Infatti la maggior parte delle persone che si sono trasferite in Italia sono partite dal Ghana da adulti – sottolineano il Presidente Francis Boateng Kuham e la direttrice artistica Tracy Brown – Oggi le figlie e i figli cresciuti a Reggio Emilia vogliono riscoprire e valorizzare le nostre radici, anche per far sentire ai più giovani che possono avere più identità, questo festival è dedicato a quei giovani che vogliono sapere da dove provengono e desiderano essere rappresentati nella nostra città”.
Il festival inizierà dalle ore 16 con le introduzioni istituzionali per poi percorrere il racconto e il significato del kente, seguite da danze, sfilati e altre esibizioni. Per partecipare al festival è possibile prenotare il proprio biglietto ai numeri XXXXX o iscriversi tramite Eventbrite https://www.eventbrite.com/e/kente-and-arican-wear-festival-2025-tickets-1618742445229.
L’associazione Nsaa Kente Group nasce dal desiderio di riconoscimento e condivisione del patrimonio culturale ghanese come fonte di sapere e come strumento di dialogo interculturale.
Con il festival di settembre, l’associazione intende offrire alla città un’occasione di conoscenza e di incontro, facendo del kente un ponte tra persone, generazioni, saperi e arti.
Nelle prossime settimane saranno promosse altre iniziative tra cui domenica 21 settembre il pranzo solidale a favore del progetto “Il calore dell’anima alata” promosso al Centro sociale Orti Spallanzani da Avui Associazione dei volontari ucraini di Reggio Emilia; sabato 4 ottobre al Centro sociale Tricolore si festeggeranno i tre anni dell’Associazione Gambiana di Reggio Emilia e sabato 11 ottobre la festa di indipendenza della Costa d’Avorio promossa dall’Associazione Ivoriana di Reggio Emilia.