Insieme ad Istoreco – l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia – abbiamo collaborato in questi mesi per celebrare l’80° della Resistenza in prospettiva interculturale, attivando una collaborazione con le associazioni che aderiscono alla nostra assemblea per condividere valori e significati della Festa di Liberazione.
Una festa internazionale, come è stato internazionale il contributo alla sconfitta del nazismo e del fascismo, anche nella liberazione dell’Italia sono state tante le nazionalità che hanno aiutato il nostro popolo a sconfiggere il fascismo e liberare il paese dalla dittatura.
La campagna di comunicazione ha visto il coinvolgimento delle associazioni dell’Assemblea di Mondinsieme nella condivisione delle parole da associare al 25 aprile, le associazioni sono state coinvolte anche per registrare messaggi in diverse lingue per invitare ogni persona a marciare il 25 aprile ritrovandosi alle ore 10.30 in corso Garibaldi di fronte la Prefettura per una Liberazione interculturale.
Il progetto vede una sua diffusione social e una campagna di affissioni che sarà in città a ridosso della festa di liberazione.
Per scaricare i materiali social in lingua
Lingua Albanese
A distanza di 80 anni dalla Liberazione, i valori che sono stati portati avanti dalla Resistenza partigiana, hanno costruito la città dove tutte e tutti noi abitiamo e costruiamo un futuro comune. Grazie a quel 25 aprile 1945, siamo arrivati a una città plurale, dove la diversità è un valore in cui possono convivere e collaborare espressioni linguistiche, culturali, religiose, sociali e storiche diverse.
In occasione dell’80° della Liberazione Istoreco e Centro Interculturale Mondinsieme hanno avviato una campagna di comunicazione rivolta a tutti i residenti della città per invitarli a partecipare al corteo del 25 aprile 2025 alle ore 10.30 in corso Garibaldi. In questi giorni sui social di Istoreco e Mondinsieme vedrete degli inviti video e grafici in diverse lingue come francese, arabo, rumeno, wolof, bambara, dialetto reggiano e altre, proprio per rendere questa Festa un patrimonio di tutti e tutte.
Il 25 aprile per tutte e tutti noi è anche un’occasione per riaffermare che i valori della Liberazione sono attuali anche oggi, in un momento dove alcune persone vogliono esibire i simboli del fascismo e del nazionalismo, dove c’è chi porta nel dibattito pubblico la difesa delle identità e delle tradizioni, rielaborando teorie che pensavamo oramai appartenere a uno dei più bui periodi della storia di questo paese. La Liberazione in primis è figlia di uno sforzo di tante persone con origini e culture diverse, unite dalla consapevolezza di combattere per la parte giusta. Partigiani, soldati delle truppe alleate, prigionieri di guerra e disertori che una volta liberi si uniscono ai resistenti: insieme, con le loro mille storie, hanno operato insieme sino a raggiungere l’obiettivo più alto, la Liberazione.
Anche per queste ragioni Istoreco insieme alla Fondazione Mondinsieme ha voluto coinvolgere le associazioni aderenti all’Assemblea del Centro Interculturale in un percorso di avvicinamento e coinvolgimento per marciare e festeggiare insieme il 25 aprile 2025.
Un percorso che prevede la realizzazione di alcuni materiali di comunicazione in diverse lingue, per dichiarare a tutte e tutti l’universalità del 25 aprile e della Liberazione del paese. E che la Resistenza è un bene comune la cui memoria appartiene a tutte le reggiane e tutti i reggiani, a prescindere dall’origine e appartenenza culturale.
Vi aspettiamo alle 10.30 in corso Garibaldi.