Più che il colore della pelle di un uomo, ci deve importare la trasparenza della sua anima
La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni sul segreto di Stato, d’ufficio, statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un’amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 riordina la disciplina sugli obblighi per le pubbliche amministrazioni di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni e detta le regole di presentazione dei dati sui siti istituzionali. Le disposizioni sulla trasparenza contribuiscono a definire il livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche anche ai fini di prevenzione e contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.
Le sezioni sono in corso di aggiornamento in relazione alla produzione, da parte degli uffici competenti, delle informazioni richieste.
Tutti i membri del C.d.A svolgono il proprio incarico a titolo gratuito così come previsto dall’Art. 19 dello Statuto.
Presidente:
Gianluca Grassi
Curriculum Vitae
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2024
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità 2023
Atto di nomina
Consigliere:
Francesca Perlini
Curriculum Vitae
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2021
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2022
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2024
Atto di nomina
Consigliere:
Elena Ferrari
Curriculum Vitae
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2021
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2022
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2024
Atto di nomina
Consigliere:
Matteo Fornaciari
Curriculum Vitae
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2021
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2022
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2024
Atto di nomina
Atto di nomina a Vice Presidente
Consigliere:
Diana Bota
Curriculum Vitae
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2024
Atto di nomina
Precedente Presidente:
Matteo Rinaldini
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2019
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2021
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2022
Dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità 2023
Atto di nomina
Lettera di dimissioni
Titolari di incarichi dirigenziali
Non sussistono in Fondazione Mondinsieme Dirigenti e/o soggetti con funzioni dirigenziali
Personale a tempo determinato e indeterminato
Costo del personale – anno 2018
Costo del personale – anno 2019
Costo del personale – anno 2020
Costo del personale – anno 2021
Procedure selettive
2025
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO APERTO DI DOCENTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI INTEGRAZIONE LINGUISTICA DELLA RETE TERRITORIALE “DIRITTO DI PAROLA
2023
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE VALUTATIVO-COMPARATIVA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI 1 UNITÀ DA IMPIEGARSI NELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELLE ATTIVITA’ E PROGETTI DELLA FONDAZIONE MONDINSIEME DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA
Verbale di selezione colloqui
Verbale di selezione CV
Avviso pubblico
ALLEGATO 1 – Domanda di partecipazione
ALLEGATO 2 – Informativa Privacy
2022
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PER IL PROGETTO “SICCS – STRATEGIE INTERCULTURALI PER COSTRUIRE COESIONE SOCIALE”, A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 – OBIETTIVO SPECIFICO 2. INTEGRAZIONE / MIGRAZIONE LEGALE – OBIETTIVO NAZIONALE ON3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2020 – VII SPORTELLO- PROG 3736- EXECUTING BODY – CUP F89J21003450005 – CIG ZC1365C2A0 – Scadenza: 10/06/2022 Scaduto
Verbale di selezione
Avviso pubblico
ALLEGATO 1 – Domanda di partecipazione
ALLEGATO 2 – Informativa Privacy
ALLEGATO 3 – Autocertificazione di regolarità contributive
ALLEGATO 4 – Assenza di condizioni ostative a contrarre con pubbliche amministrazioni
ALLEGATO 5 – Dichiarazione di assenza di conflitto d’interesse
ALLEGATO 6 – Autocertificazione antimafia del dlgs159-2011
ALLEGATO 7 – Tracciabilità dei flussi finanziari
2021
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE VALUTATIVO-COMPARATIVA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI 1 UNITÀ DA IMPIEGARSI NEL SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE MONDINSIEME – Scadenza: 04/01/2022 ore 12.00 – Scaduto
Verbale di selezione – colloqui
Verbale di selezione – Valutazione CV
Avviso pubblico
Domanda di partecipazione
Informativa per il trattamento dei dati personali
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE VALUTATIVO-COMPARATIVA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI 2 UNITÀ DA IMPIEGARSI NEL SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO “SICCS – STRATEGIE INTERCULTURALI PER COSTRUIRE COESIONE SOCIALE”, A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 – OBIETTIVO SPECIFICO 2.INTEGRAZIONE / MIGRAZIONE LEGALE – OBIETTIVO NAZIONALE ON3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2020 – VII SPORTELLO- PROG 3736- EXECUTING BODY – CUP F89J21003450005 – Scadenza: 06/07/2021 ore 12.00 – Scaduto
Verbale di selezione – colloqui
Verbale di selezione – Valutazione CV
Nomina commissione per la procedura di selezione
Avviso pubblico
Domanda di partecipazione
Informativa trattamento dei dati personali
2018
BANDO DI SELEZIONE DI INSEGNANTI PER ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI INTEGRAZIONE LINGUISTICA DELLA RETE TERRITORIALE “DIRITTO DI PAROLA”
Nomina della commissione giudicatrice relativa al bando
Elenco dei candidati ammessi al colloquio orale
Valutazione colloqui orali e graduatoria finale
Non sono detenute partecipazioni in altre società
2022
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE VALUTATIVO-COMPARATIVA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI PILOTA PER L’INTEGRAZIONE DI GIOVANI CON BACKGROUND MIGRATORIO PER IL PROGETTO “SICCS – STRATEGIE INTERCULTURALI PER COSTRUIRE COESIONE SOCIALE”, A VALERE SUL FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 – OBIETTIVO SPECIFICO 2.INTEGRAZIONE / MIGRAZIONE LEGALE – OBIETTIVO NAZIONALE ON3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2020 – VII SPORTELLO- PROG 3736- EXECUTING BODY – CUP F89J21003450005 – Scadenza 10 Marzo 2022, ore 12.00 – Scaduto
Documenti scaricabili
Avviso Pubblico
Allegato 1: Domanda di Partecipazione
Allegato 2: Proposta Progettuale
Allegato 3: Informativa Privacy
Allegato 4: Autocertificazione di regolarità contributiva
Allegato 5: Assenza di condizioni ostative a contrarre con Pubbliche Amministrazioni
Allegato 6: Dichiarazione di assenza di conflitto d’interesse
Allegato 7: Autocertificazione antimafia del dlgs 159-2011
Allegato 8: Tracciabilità dei flussi finanziari
Nomina della Commissione
Non vengono concessi sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici.
La Fondazione Mondinsieme non ha beni immobili di proprietà.
La tempistica media per porre in essere i pagamenti è di 30 giorni.
Accesso civico
Modulo di richiesta di accesso civico
Modulo di richiesta di accesso generalizzato
Whistleblowing
La Fondazione ha adottato la PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INTERNE DI VIOLAZIONI DI DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI O DELL’UNIONE EUROPEA CHE LEDONO L’INTERESSE PUBBLICO O L’INTEGRITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE DI CUI IL SEGNALANTE È VENUTO A CONOSCENZA NEL CONTESTO LAVORATIVO (WHISTLEBLOWING) in cui sono disciplinati i termini e le competenze per la gestione delle segnalazioni.
Le segnalazioni possono riguardare:
Violazioni del diritto dell’U.E.
Illeciti commessi in violazione della normativa dell’UE indicata nell’Allegato 1 al d.lgs. n. 24/2023 e di tutte le disposizioni nazionali che ne danno attuazione. In particolare, si tratta di illeciti relativi ai seguenti settori: contratti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
Atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea (art. 325 del TFUE lotta contro la frode e le attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell’UE) come individuati nei regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri dell’UE;
Atti od omissioni riguardanti il mercato interno, che compromettono la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali (art. 26, paragrafo 2, del TFUE). Sono ricomprese le violazioni delle norme dell’UE in materia di concorrenza e di aiuti di Stato, di imposta sulle società e i meccanismi il cui fine è ottenere un vantaggio fiscale che vanifica l’oggetto o la finalità della normativa applicabile in materia di imposta sulle società;
Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni dell’Unione Europea nei settori oggetto di tutela secondo il d.lgs. 24/2023.
Violazioni del diritto nazionale:
1. Illeciti civili;
2. Illeciti amministrativi;
3. Illeciti penali;
4. Illeciti contabili;
Il RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE ISTANZE nominato è Gianluca Grassi
Le modalità di presentazione delle segnalazioni di violazioni al RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE ISTANZE sono le seguenti:
– Canale scritto
Canale Informatico (canale prioritario): accesso alla piattaforma informatica a questo collegamento https://fondazionemondinsiemedelcomunedireggioemilia.whistleblowing.it/#/
– Canale orale
Registrando un messaggio nella segreteria telefonica del n. 3514051036
IL SEGNALANTE DOVRA’ INDICARE UN CANALE PER EVENTUALI SUCCESSIVI CONTATTI DA PARTE DEL RESPONSABILE DELLA GESTIONE DELLE ISTANZE
SI RICORDA AI SEGNALANTI CHE:
NON POSSONO ESSERE SEGNALATE CON IL PRESENTE CANALE
1. le irregolarità nella gestione o organizzazione dell’attività (maladministration);
2. Le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro con le figure gerarchicamente sovraordinate.
3. Le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell’Unione europea o nazionali indicati nella parte II dell’allegato al d.lgs. 24/2023 ovvero da quelli nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell’Unione europea indicati nella parte II dell’allegato alla direttiva (UE) 2019/1937, seppur non indicati nella parte II dell’allegato al d.lgs. 24/2023.
4. Le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente dell’UE.
OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE
Le informazioni possono riguardare sia le violazioni commesse, sia quelle non ancora commesse che il whistleblower, ragionevolmente, ritiene potrebbero esserlo sulla base di elementi concreti.
Possono essere oggetto di segnalazione anche quegli elementi che riguardano condotte volte ad occultare le violazioni. Si pensi, ad esempio, all’occultamento o alla distruzione di prove circa la commissione della violazione.
La Segnalazione deve contenere una chiara descrizione dei fatti oggetto di segnalazione, con indicazione della tipologia della violazione, delle circostanze di tempo e luogo in cui sono stati commessi/omessi i fatti, facendo emergere quanto più possibile:
– Ia tipologia di violazione segnalata;
– la lesione dell’interesse pubblico o dell’integrità;
– le ragioni connesse al contesto lavorativo del segnalante.
Infatti, le violazioni segnalate devono riguardare situazioni, fatti, circostanze, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in ragione del CONTESTO LAVORATIVO.
Allegati:
– Regolamento
– Informativa